Racconto brevemente la storia...
Su telegram vengo contattato da un'avvenente e seminuda ragazza dal nome russo, che mi propone di investire in un sito che - a suo dire - regala il 110% del deposito dopo appena un'ora.
Ingolosito ed eccitato dall'avvenenza della signorina, decido immediatamente di cliccare e depositare...
No, scherzo, ovviamente!
Avvertendo subito il sentore di truffa, decido di giocare a fare l'investigatore ed indago un po' sul sito in questione.
Oltre ai classici dettagli da HYIP truffa (ovvero il 99,9% di essi), quali ad esempio dominio registrato da pochi giorni, sistemi di pagamento (crittovalute e PM), recensioni positive palesemente false e negative drammaticamente vere, ROI esagerato, fumosità nel sistema di investimento, inglese scadente, eccetera, in questo caso la particolarità è che i truffatori in questione hanno utilizzato nome e logo di un'azienda reale e piuttosto importante, attaccando la parola "Finance" ad esso.
Non intendo fare nomi né fornire link per non promuovere tale gentaglia, però l'azienda seria in questione è giapponese, quotata alla borsa di Nikkei ed una delle più importanti nel settore dei dispositivi per ottici ed oculisti.
La strategia di tali truffatori è stata dunque quella di sfruttare un marchio piuttosto noto (ma non troppo) per dare una parvenza di legittimità. Una sorta di hijacking delle HYIP. Se ne inventano davvero parecchie...
Ad ogni modo, gli insegnamenti da trarre, soprattutto per i neofiti, sono sempre i soliti, ovvero di non clickare, visitare e soprattutto depositare soldi senza aver compiuto prima un'analisi molto dettagliata sulla serietà e l'affidabilità della piattaforma.
Attenzione soprattutto se su telegram siete iscritti a gruppi riguardanti bitcoin, blockchain e simili, dato che io sono stato contattato da lì.